La Blockchain, cos’è e come funziona veramente?

“Blockchain, la macchina che crea fiducia”, è questo l’argomento scelto per la 27ma assemblea generale organizzata dall’associazione WTC.

Un tema, quello delle tecnologie innovative, che sta particolarmente a cuore del WTC e che da qualche anno assieme a specialisti del settore approfondisce.

Anche per questa edizione abbiamo riunito un parterre di relatori illustri, ognuno specializzato in un ambito specifico:

– Nicolas Jacquemart,avvocato e rappresentante di FINMA, responsabile del Fintech-Desc

– Giacomo Poretti, professore e responsabile del dipartimento “nuove tecnologie” di SUPSI

– Marco Vitale, giovane ingegnere e imprenditore co-fondatore della Fondazione Quadrans, che utilizza la tecnologia BLOCKCHAIN.

Il coordinamento del dibattito è stato affidato Lars Schlichting, avvocato dello studio Kellerhals-Carrard, che conosce bene la materia in quanto consulente di varie iniziative imprenditoriali nel settore, nate in Ticino e in Svizzera.

L’obiettivo di raggiungere una comprensione soddisfacente delle numerose applicazioni, che questa complessa tecnologia consente, ha richiesto interventi volti a dare il giusto peso alle cose, nella prospettiva di visione ottimistica del futuro.

Comunemente la Blockchain viene associata ad un discorso “criptovalute” e quindi finanziario, ma in realtà può permeare moltissimi altri ambiti.

“Puntare quindi sulla chiarezza, per riconquistare la fiducia dei vari attori economici, come le banche, gli investitori e gli imprenditori”, ecco quanto ha ritenuto opportuno perseguire il WTC, perché anche sulla piazza ticinese, come a Zugo, c’è un chiaro e crescente interesse per le questioni in materia di nuova e moderna tecnologia.

È proprio per questo che in Ticino, chi si occupa di digitalizzazione, criptovalute o tecnologia BLOCKCHAIN, sceglie come location ideale il WTC; un contesto modulare e agile con tecnologia informatica moderna e caratterizzato da flessibilità, accoglienza e cura nei servizi amministrativi e di segretariato offerti.

Al termine della conferenza e dopo i saluti di rito, un conviviale aperitivo offerto a tutti i partecipanti è stata occasione di scambio tra soci ed amici del World Trade Center Lugano, oltre che degno coronamento dell’ottima riuscita dell’evento. 

Foto: Courtesy Living is Life

Rassegna stampa: Corriere del Ticino

</scrit>